- Docente titolare: Elisabetta Ranucci
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Jenny Alongi
- Docente titolare: Ermelinda Falletta
- Docente titolare: Elisabetta Ranucci
- Docente titolare: Laura Morelli

Obiettivi formativi:
Questo insegnamento è incentrato sulla chimica dei complessi metallorganici: relazioni tra struttura e reattività, caratterizzazione spettroscopica ed applicazioni in sintesi organica e meccanismi di reazione. Ha come obiettivo la formazione degli studenti sugli aspetti di frontiera delle applicazioni della chimica organometallica.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente sarà in grado di conoscere gli aspetti fondamentali della chimica organometallica e di comprendere esempi selezionati dalla letteratura più recente. Sarà in grado di organizzare sistematicamente la chimica organometallica attraverso il confronto delle strutture molecolari con il numero e la natura degli elettroni di frontiera.
Prerequisiti:
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È consigliata una buona conoscenza della chimica organica e inorganica di base. Lo studente deve inoltre aver già acquisito i principi fondamentali della chimica di coordinazione.
Modalità d’esame:
Prova orale: l’esame orale (circa 45 minuti) tende a valutare la preparazione su tutto il programma svolto, a partire da un’analisi dettagliata di un articolo di letteratura (rilevante rispetto al programma svolto) a scelta dello studente. Saranno valutate le conoscenze acquisite in chimica organometallica nonché la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo sistematico, confrontando le diverse sintesi e applicazioni dei complessi organometallici. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Metodi didattici:
Tradizionale: lezioni frontali; comunque, tutto il materiale presentato a lezione è reso disponibile agli studenti tramite la pagina web del corso su piattaforma Ariel e costantemente aggiornato (http://acasellicm.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx). Se l’orario lo consente, il corso è tenuto in 24 lezioni in 12 settimane: 2 ore / lezione. Il corso è tenuto in lingua italiana (in inglese su richiesta). La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Bibiografia:
Non esiste un testo obbligatorio: il materiale didattico verrà fornito dal docente sotto forma di file.pdf scaricabili dalla rete. Si raccomanda comunque l’accesso ad uno o più dei libri elencati di seguito:
Crabtree, Robert H. The Organometallic Chemistry of the Transition Metals. 5th ed. New York, NY: John Wiley, 2009.
Elschenbroich, Christoph Oraganometallics 3rd, completely revised and extended ed. Weinheim, Germany: Wiley-VCH, 2006.
Cotton, F. Albert; Wilkinson, Geoffrey; Murillo, Carlos A.; Bochmann, Manfred Advanced Inorganic Chemistry 6th ed. New York, NY: John Wiley, 1999.
- Docente titolare: Alessandro Caselli

Obiettivi formativi:
Questo insegnamento è incentrato sulla chimica dei complessi metallorganici: relazioni tra struttura e reattività, caratterizzazione spettroscopica ed applicazioni in sintesi organica e meccanismi di reazione. Ha come obiettivo la formazione degli studenti sugli aspetti di frontiera delle applicazioni della chimica organometallica.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente sarà in grado di conoscere gli aspetti fondamentali della chimica organometallica e di comprendere esempi selezionati dalla letteratura più recente. Sarà in grado di organizzare sistematicamente la chimica organometallica attraverso il confronto delle strutture molecolari con il numero e la natura degli elettroni di frontiera.
Prerequisiti:
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È consigliata una buona conoscenza della chimica organica e inorganica di base. Lo studente deve inoltre aver già acquisito i principi fondamentali della chimica di coordinazione.
Modalità d’esame:
Prova orale: l’esame orale (circa 45 minuti) tende a valutare la preparazione su tutto il programma svolto, a partire da un’analisi dettagliata di un articolo di letteratura (rilevante rispetto al programma svolto) a scelta dello studente. Saranno valutate le conoscenze acquisite in chimica organometallica nonché la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo sistematico, confrontando le diverse sintesi e applicazioni dei complessi organometallici. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Metodi didattici:
Tradizionale: lezioni frontali; comunque, tutto il materiale presentato a lezione è reso disponibile agli studenti tramite la pagina web del corso su piattaforma Ariel e costantemente aggiornato (http://acasellicm.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx). Se l’orario lo consente, il corso è tenuto in 24 lezioni in 12 settimane: 2 ore / lezione. Il corso è tenuto in lingua italiana (in inglese su richiesta). La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Bibiografia:
Non esiste un testo obbligatorio: il materiale didattico verrà fornito dal docente sotto forma di file.pdf scaricabili dalla rete. Si raccomanda comunque l’accesso ad uno o più dei libri elencati di seguito:
Crabtree, Robert H. The Organometallic Chemistry of the Transition Metals. 5th ed. New York, NY: John Wiley, 2009.
Elschenbroich, Christoph Oraganometallics 3rd, completely revised and extended ed. Weinheim, Germany: Wiley-VCH, 2006.
Cotton, F. Albert; Wilkinson, Geoffrey; Murillo, Carlos A.; Bochmann, Manfred Advanced Inorganic Chemistry 6th ed. New York, NY: John Wiley, 1999.
- Docente titolare: Alessandro Caselli
- Docente titolare: Egle Maria Beccalli
- Docente titolare: Isabella Silvia Rimoldi
- Docente titolare: Elena Renata Elvira Pini
- Docente titolare: Stefania Mazzini
- Docente titolare: Laura Castoldi
- Docente titolare: Gigliola Borgonovo
- Docente titolare: Nicoletta Teresa Gaggero
- Docente titolare: Gigliola Borgonovo
Il corso si propone di introdurre la reattività di base delle molecole organiche, trattando i composti e le reazioni di maggior interesse per uno studente di Biotecnologie Mediche e sottolineando di volta in volta le relazioni tra struttura e reattività e le connessioni biologiche degli argomenti esaminati. Verranno presentate le classi di composti organici descrivendone caratteristiche chimico-fisiche e reattività.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una buona comprensione della struttura e reattività delle molecole organiche; sarà capace di riconoscere la classe di appartenenza delle varie molecole organiche e di prevederne quindi la reattività, di descrivere semplici meccanismi di reazione e di prevedere sulla loro base il decorso di reazioni ignote.
- Docente titolare: Laura Maria Raimondi
- Docente titolare: Michail Christodoulou
- Docente titolare: leonardo scaglioni
- Docente titolare: Stefania Mazzini
- Docente titolare: Angela Bassoli
- Docente titolare: Sara Pellegrino
- Docente titolare: Elena Renata Elvira Pini
- Docente titolare: Sara Pellegrino

Benvenuti al corso di Chimica Organica, all'interno della piattaforma MyAriel troverete le slides che vi caricherò prima di ogni lezione, gli esercizi che vi proporrò alla fine di ogni argomento svolto e tutte le informazioni relative alle esercitazioni di laboratorio e all'esame. Per qualsiasi informazione riguardo al corso potrete contattarmi all'indirizzo:
cristina.bellucci@unimi.it
- Docente titolare: Maria Cristina Bellucci
- Docente titolare: Sabrina Maria Donatella Dallavalle