
- Docente titolare: Dario Malchiodi
Il corso introduce i concetti e le nozioni principali per lo studio degli algoritmi e delle loro strutture dati.
L’attenzione è posta innanzitutto sui principali metodi usati per progettare e analizzare algoritmi e sulle strutture dati fondamentali, con particolare riguardo per la complessità computazionale delle procedure, ovvero per la valutazione del tempo di calcolo e dello spazio di memoria richiesti.
Si intende inoltre realizzare un’attività di implementazione degli algoritmi verificando il loro funzionamento su un calcolatore reale, mediante l’uso di linguaggi di programmazione e strumenti software che rendano trasparente all’utente l’esecuzione delle procedure da parte della macchina.
Il corso consiste di una parte di teoria nella quale gli algoritmi e le strutture dati vengono studiate in astratto, e una di laboratorio dedicata all’implementazione in linguaggio C delle principali procedure presentate a lezione.
Benvenuti nel sito di Algoritmi e strutture dati!
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze metodologiche nell’analisi della complessità computazionale e nel progetto di algoritmi, e l’apprendimento delle principali strutture dati che ne sono alla base del funzionamento. L'obiettivo verrà perseguito studiando un nutrito esempio di algoritmi classici e di strutture dati fondamentali per la manipolazione efficiente dell'informazione.
In particolare verranno considerati algoritmi di ordinamento, ricerca, e algoritmi su grafo.
Il corso introduce i concetti e le nozioni principali per lo studio degli algoritmi e delle loro strutture dati.
L’attenzione è posta innanzitutto sui principali metodi usati per progettare e analizzare algoritmi e sulle strutture dati fondamentali, con particolare riguardo per la complessità computazionale delle procedure, ovvero per la valutazione del tempo di calcolo e dello spazio di memoria richiesti.
Si intende inoltre realizzare un’attività di implementazione degli algoritmi verificando il loro funzionamento su un calcolatore reale, mediante l’uso di linguaggi di programmazione e strumenti software che rendano trasparente all’utente l’esecuzione delle procedure da parte della macchina.
Il corso consiste di una parte di teoria nella quale gli algoritmi e le strutture dati vengono studiate in astratto, e una di laboratorio dedicata all’implementazione in linguaggio C delle principali procedure presentate a lezione.
Benvenuti nel sito di Algoritmi e strutture dati!
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze metodologiche nell’analisi della complessità computazionale e nel progetto di algoritmi, e l’apprendimento delle principali strutture dati che ne sono alla base del funzionamento. L'obiettivo verrà perseguito studiando un nutrito esempio di algoritmi classici e di strutture dati fondamentali per la manipolazione efficiente dell'informazione.
In particolare verranno considerati algoritmi di ordinamento, ricerca, e algoritmi su grafo.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si pone l’obiettivo d’introdurre gli allievi alla conoscenza della percezione degli stimoli sensoriali. Tali conoscenze risultano fondamentali per le applicazioni in alimentazione di animali da reddito e da compagnia e per un approccio allo studio dell’analisi sensoriale volta alla caratterizzazione dei prodotti di origine animale.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Didattica frontale
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto negli animali da reddito e da compagnia (2)
Comportamento alimentare (2 ore)
Possibilità di stimolo all’assunzione alimentare (2 ore)
Analisi sensoriale: aspetti generali (1 ora)
Il ruolo dell’analisi sensoriale nelle scelte alimentari (1 ora)
Scelta del metodo di analisi sensoriale (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Il disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)
Esercitazioni
Prove di analisi sensoriale (10 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (6 ore)
PROGRAMMA D’ESAME:
L’esame verrà articolato in 1 prova orale sul contenuto del corso.