- Docente titolare: Jacopo Bacenetti
- Docente titolare: Maddalena Enrica Zucali
myAriel
Risultati della ricerca: 5683
- Docente titolare: Andrea Carati

L'insegnamento è articolato in due unità didattiche: lezioni frontali (Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico) ed esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di Analisi Qualitativa).
L'obiettivo delle lezioni frontali consiste nell'approfondimento delle nozioni apprese nei corsi propedeutici (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica) applicate all'analisi qualitativa e nell'apprendimento delle norme di sicurezza, delle tecniche di base della pratica di laboratorio e delle procedure analitiche da utilizzare nel corso delle esercitazioni di laboratorio, finalizzate all'identificazione di sostanze inorganiche di rilevanza farmaceutica e tossicologica.
Per quanto concerne le esercitazioni, si propone di far acquisire agli studenti competenze relative al riconoscimento delle sostanze di tipo inorganico presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea.
- Docente titolare: Fiorella Meneghetti
- Docente titolare: Alessandro Pedretti
- Docente titolare: Arianna Gelain
- Docente titolare: Silvia Angeloni
- Docente titolare: Silvia Angeloni
- Docente titolare: Luisa Anderloni
- Docente titolare: Marco Maria Peloso
- Docente titolare: Marco Maria Peloso
L'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza di Studentesse e Studenti, per analizzare un bene architettonico e valutarne i caratteri patrimoniali e l'incidenza nella definizione del contesto territoriale e paesaggistico, offrendo strumenti per l'analisi, la programmazione, la pianificazione, la progettazione e gestione degli interventi di trasformazione, nel quadro dei rischi naturali ed antropici e in relazione a quanto previsto dalle normative di riferimento.
Nello sviluppo del programma le lezioni frontali si integrano ad attività pratiche in itinere e ad incontri
seminariali con rappresentanti del mondo del lavoro finalizzati a trasporre nella realtà le conoscenze maturate all'interno dell'insegnamento, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per l'intero percorso formativo.
Obiettivo è provvedere i partecipanti di competenze e strumenti operativi per svolgere funzioni di elevata responsabilità negli ambiti della conservazione dei beni culturali architettonici e paesaggistici di carattere etnoantropologico e monumentale, anche in realtà complesse, a supporto degli interventi di restauro.
- Docente titolare: Stella Agostini
- Docente titolare: Davide Lecca
- Docente titolare: Luca Giovanni Regazzoni
- Docente titolare: Alessandro Vallega
- Docente titolare: Paolo Grillo
- Docente titolare: Andrea Caumo
- Docente titolare: Maria Tullia Galanti
- Docente titolare: Carlo Marchetti
- Docente titolare: Maria Stella Cosio
- Docente titolare: Luca Giovanni Regazzoni
- Docente titolare: Ermanno Valoti
ANALISI GIURIDICA DEI SISTEMI TRIBUTARI
Obiettivi formativi.
Il corso mira alla creazione di una conoscenza sistemica del diritto tributario nazionale dove oltre ai principi generali, saranno oggetto di approfondimento i temi generali della fiscalità.
Il corso permetterà di poter spaziare nell’ambito del diritto tributario con un bagaglio di conoscenze che consentirà di comprendere e gestire le dinamiche fiscali sia delle imprese sia delle persone fisiche
Sono previste, inoltre, alcune testimonianze ed interventi in aula di personalità operanti a vario titolo nel mondo della fiscalità che con il loro contributo permetteranno agli studenti di avere un quadro d’insieme anche di natura pragmatica sulle conoscenze acquisite ed applicate al mondo reale del lavoro.
Al termine di ogni lezione, vi sarà un momento di condivisione su casi reali che corroboreranno quanto in precedenza illustrato a livello teorico.
Alcuni casi saranno risolti tramite un’attività di gruppo e con l’ausilio di documenti di prassi e l’analisi delle migliori interpretazioni giurisprudenziali.
È consigliata la frequenza con la possibilità per gli studenti frequentanti di poter effettuare una prova intermedia d’esame.
Risultati di apprendimento.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di orientarsi tecnicamente nel variegato mondo del diritto tributario con la possibilità fin da subito di interagire con gli stakeholders d’impresa e dei professionisti.
- Docente titolare: Stefano Mazzocchi