- Docente titolare: Andrea Cappozzo
- Docente titolare: Stefano Montanelli
myAriel
Risultati della ricerca: 5685
- Docente titolare: Marco Giovanni Genoni
L'obiettivo formativo sarà quello di fornire conoscenze nell'ambito delle materie prime utili per la produzione di birra e distillati (anche liquori). Il corso fornirà strumenti utili per la gestione delle colture e delle essenze utilizzate nel processo produttivo della birra, dei liquori e dei distillati. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche più appropriate, da applicare in funzione delle risposte eco-fisiologiche delle colture di interesse.
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
L'obiettivo formativo sarà quello di fornire conoscenze nell'ambito delle materie prime utili per la produzione di birra e distillati (anche liquori). Il corso fornirà strumenti utili per la gestione delle colture e delle essenze utilizzate nel processo produttivo della birra, dei liquori e dei distillati. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche più appropriate, da applicare in funzione delle risposte eco-fisiologiche delle colture di interesse.
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
- Docente titolare: Luca Bechini
- Docente titolare: Piero Attilio Bianco
- Docente titolare: Lucio Brancadoro
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
- Docente titolare: Gabriele Cola
- Docente titolare: Ivo Ercole Rigamonti
- Docente titolare: Luca Bechini
- Docente titolare: Piero Attilio Bianco
- Docente titolare: Lucio Brancadoro
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
- Docente titolare: Gabriele Cola
- Docente titolare: Ivo Ercole Rigamonti
- Docente titolare: Davide Bianchi
- Docente titolare: Sergio Bonomelli
- Docente titolare: Lucio Brancadoro
- Docente titolare: Paola Draicchio
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
- Docente titolare: Giacomo Cocetta
Il corso di coltivazioni erbacee esamina come poter gestire in modo sostenibile le principali categorie di coltivazioni (cereali, leguminose da granella, colture cosiddette industriali, foraggere) che una azienda agricola può inserire nei propri programmi di avvicendamento. Di ogni coltura si richiama l'origine, la diffusione, le caratteristiche morfo-fisiologiche, le scelte strategiche (scelta dell'avvicendamento, delle varietà, dei regimi di produzione biologico o integrato), le tecniche colturali con i diversi piani di intervento, le avversità, le caratteristiche del prodotto, gli impatti.
- Docente titolare: Stefano Bocchi
- Docente titolare: Alessia Perego
- Docente titolare: Anna Spinardi
- Docente titolare: Raffaele De Francesco
- Docente titolare: Alessandra Polissi
- Docente titolare: Massimiliano Ruscica
- Docente titolare: Massimo Pallini
- Docente titolare: Anna Kyriazi
- Docente titolare: Paola Mattei
- Docente titolare: Antonia Baraggia
- Docente titolare: Carlo Marchetti
- Docente titolare: Paola Mattei
- Docente titolare: Maria Cristina Degoli
- Docente titolare: Paolo Tomassetti
- Docente titolare: Maria Cristina Degoli
- Docente titolare: Paolo Tomassetti
- Docente titolare: Marco Biasi