- Docente titolare: Claudio Bandi
myAriel
Risultati della ricerca: 5688
- Docente titolare: Eleonora Fusi
- Docente titolare: Raffaella Rossi
- Docente titolare: Eleonora Fusi
- Docente titolare: Raffaella Rossi
- Docente titolare: Marta Adelina Miranda Mendes
- Docente titolare: Simona Laura Anna Polo
- Docente titolare: Stefano Santaguida
- Docente titolare: Sara Lucia Giustina Sigismund
- Docente titolare: roberto felice caporali
- Docente titolare: Domenico Mavilio
- Docente titolare: Federica Riva
- Docente titolare: Benedetta Savino
- Docente titolare: Agne Kajackaite
- Docente titolare: Paola Crepaldi
- Docente titolare: Paola Crepaldi
- Docente titolare: Chiara Grazia Milena Gennari
- Docente titolare: Matteo Cerea
- Docente titolare: Matteo Cerea
- Docente titolare: Paolo Rocco
- Docente titolare: Francesca Calabrese
- Docente titolare: Alice Federica Ossoli
- Docente titolare: Lucia Caffino
- Docente titolare: Annamaria Cattaneo
- Docente titolare: Stefano Bellosta
- Docente titolare: Stefano Bellosta
- Docente titolare: Flavia Antonucci
- Docente titolare: Andrea Arnaldo Maria Piccinini
OBIETTIVI FORMATIVI: l'unità di Farmacogenomica ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze teoriche per studi di tipo genetico volti a migliorare lo studio della attività ed effetti collaterali di nuove molecole a potenziale attività terapeutica. Le esercitazioni avranno lo scopo di fornire agli studenti gli elementi per analizzare l'impatto di polimorfismi genetici sulla risposta farmacologica e di approfondire gli approcci molecolari per validare l'effetto funzionale di un polimorfismo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: conoscenza del ruolo della variabilità genetica interindividuale (in particolare polimorfismi genetici) nel determinare la variabilità di risposta al farmaco. Conoscenza di alcune metodologie utilizzate in farmacogenomica ed esempi di loro applicazioni. Capacità di valutare in modo critico i risultati presentati in un articolo scientifico e di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione di casi specifici.
- Docente titolare: Marta Fumagalli

- Docente titolare: Mario Dell'Agli