Corso di Laurea: C23
Insegnamento:
Letteratura russa 2
Anno accademico 2023-24 II semestre
Versione 12-1-2024
Letteratura
russa 2
Docente: prof. Laura
Rossi
"Anna e le altre: personaggi
femminili della letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento"
Modulo 1
(20 ore, 3 cfu): Le discendenti della "povera Liza": figure di
vittime nella letteratura russa degli anni 1840-90”;
Modulo 2
(20 ore, 3 cfu): Donne fatali e "donne nuove" nella letteratura russa
degli anni 1860-1900”;
Modulo 3
(20 ore, 3 cfu): “«Ricordo il meraviglioso istante». Analisi linguistica e
stilistica di testi letterari russi in versi e in prosa”.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Le prime due parti saranno affrontate
in sequenza, abitualmente nelle prime due lezioni della settimana, mentre la
terza si terrà parallelamente ad esse nella successiva.
Il corso affronta una delle fasi più
ricche della letteratura russa, quella della metà e seconda metà
dell’Ottocento, indicando le linee guida del suo percorso evolutivo negli anni
della fioritura del grande romanzo e racconto psicologico e della drammaturgia.
Protagoniste, coprotagoniste o defilate le donne vi occupano un ruolo
essenziale. La messa a fuoco di figure di contadine, mercantesse,
aristocratiche e studentesse consentirà di raggiungere il cuore del discorso artistico di scrittori come I. Turgenev,
F. Dostoevskij, L. Tolstoj, N. Leskov, A. Čechov e altri, e di comprendere
meglio un aspetto essenziale della società russa.
La terza parte affronterà in lingua originale testi poetici di
tutto l’Ottocento più o meno legati alla tematica femminile e amorosa e passi
significativi delle opere in prosa analizzate.
Di norma il programma del corso è valido fino a dicembre
2025. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per
precisazioni.
Da preparare:
Il corso dispone di un sito sulla
piattaforma MyAriel , al quale
si rimanda per i materiali qui indicati come forniti dalla docente. Oltre agli
appunti del corso gli studenti dovranno preparare per l'esame:
1) Letture a scelta: da 1 a 3 (a
seconda della lunghezza) romanzi o raccolte di racconti o drammi, tra: Iv.
Turgenev, “Alla vigilia”, “Un nido di nobili”, “Padri e figli”; Iv. Gončarov,
“Oblomov”; F. Dostoevskij, “Netočka Nezvanova”, “Delitto e Castigo”,
“L’idiota”, “I demoni”, “La mite”, “I fratelli Karamazov”; N. Černyševskij,
“Che fare”, L. Tolstoj, “La felicità familiare”, “Guerra e pace”, “Anna
Karenina”, “La sonata a Kreutzer” “Resurrezione”, N. Leskov: “Una Lady Macbeth
del distretto di Mcensk”, “Tempi antichi nel villaggio Plodomasovo”, “Una
famiglia decaduta”; M. Saltykov-Ščedrin, “I signori Golovlev”, A. P. Čechov,
Scelta di racconti (p.e. “Saltabecca”, “Un regno di donne”, “Anna al collo”, “La
casa col mezzanino”, “Un’anima dolce”, “La signora con il cagnolino”, “La
fidanzata”), Teatro: “Il Gabbiano”, “Lo zio Vanja”, “Le tre sorelle”, “Il
giardino dei ciliegi”. “Figure di donne”, di Turgenev, Leskov, Čechov (ed.
Mursia). Da leggere già nel corso del 1° semestre in modo da partecipare alle
lezioni, ed eventualmente presentare ai colleghi le proprie riflessione sui
testi.
2) Manuale per lo studio della
storia della letteratura russa: “Storia della civiltà letteraria russa”, a c.
di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, pp. 527-528, 530-570,
573-75, 578-588, 591-597, 608-618, 628-637, pp. 654-726, 737-743, 763-789
(parti relative al periodo trattato, cioè dal 1855 al 1880 circa, su: Caadaev,
Slavofili, Stankevic, Belinskij, Herzen, V. Majkov, raznocincy, radicali,
Grigor'ev, Herzen, Aksakov, scuola naturale, Saltykov-Scedrin, Goncarov,
Leskov, populismo, Ostrovskij, Nekrasov, Tjutcev, Turgenev, Dostoevskij,
Tolstoj, Fet, Cechov, presenti sul sito del corso) o altro da concordare; 2)
Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato,
c.s.): N.V. Riasanovsky, “Storia della Russia”, Bompiani, o altro,
consultazione libera.
3) Testo critico obbligatorio: M.
Bachtin, “Dostoevskij. Poetica e stilistica”, Torino, Einaudi, 1968: cap. II,
III IV e V, con particolare attenzione alla letteratura russa e alle opere di
Dostoevskij oggetto del corso ed eventualmente lette dallo studente.
4) Antologia di testi letterari in
russo scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel; 6) “Slide a cura
della docente”, usate a lezione durante il corso (su Ariel); 7) eventuali altri
frammenti di testi letterari e critici citati nel corso delle lezioni (su
Ariel).
8) Il programma per studenti “non
frequentanti” è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Se necessarie,
letture critiche integrative possono essere richieste alla docente.
Si segnalano comunque a tutti le
seguenti monografie di approfondimento (anche singole parti): a) M. C. Ghidini,
“Dostoevskij”, Roma, Salerno, 2017; b) R. Faggionato, “L’alambicco di Lev
Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa”, Roma, Viella, 2015; c) F.
Malcovati, Il medico, la moglie, l’amante. Come Cechov…, Marcos&Marcos,
2015. Sona Stephan Hoisington (a cura di) A plot of her own: the female
protagonist in Russian literature, Northwestern U. P. 1995 (singoli saggi su
Ariel).
Gli studenti di madrelingua
diversa dall’italiano possono leggere i romanzi e la letteratura critica nella
lingua originale o nella propria lingua madre.
Il corso adotta i seguenti metodi
didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in
programma; eventuale presentazione delle letture individuali fatte da parte di singoli
studenti.
L’esame consiste in un colloquio
individuale, generalmente in lingua italiana, che prevede domande poste dal
docente, interazioni tra docente e studente e lettura, traduzione e commento di
uno o più brevi brani tratti dalle opere in programma in lingua originale. Il
colloquio dura 20-30 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei
testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l’abilità
nell’esposizione, la precisione nell’uso della terminologia specifica, la
capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto
finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal
caso verrà verbalizzato come “ritirato”).
Le modalità d’esame per studenti
con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo
con l’Ufficio competente.
International or Erasmus incoming students are invited
to contact the teacher promptly.
In addition to the course notes, students
will have to prepare for the exam:
1) Choice of readings: from 1 to 3
(depending on the length) novels or collections of short stories or dramas,
among: Iv. Turgenev, “On the eve”, “A nest of nobles”, “Fathers and children”; Iv.
Goncharov, “Oblomov”; F. Dostoevsky, "Netočka Nezvanova", "Crime
and Punishment", "The Idiot", "The Demons", "The
Meek", "The Brothers Karamazov"; N. Chernyshevsky, “What is to
be done”, L. Tolstoy, “Family happiness”, “War and peace”, “Anna Karenina”,
“The Kreutzer sonata” “Resurrection”, N. Leskov: “A Lady Macbeth from the
district of Mcensk”, “Ancient times in the village Plodomasovo”, “A decayed
family”; M. Saltykov-Shchedrin, “The Golovlev family”, A. P. Chekhov, Selection
of short stories (e.g. “The grasshopper”, “A kingdom of women”, “Anna around
her neck”, “The house with a mezzanine”, “A sweet soul”, "The Lady with
the Dog", "Bethroted"), Dramas: "The seagull",
"Uncle Vanya", "The Three Sisters", "The Cherry
Orchard". "Figure di donne", by Turgenev, Leskov, Chekhov (ed.
Mursia). To be read already during the 1st semester to participate in
the lessons, and possibly present one's reflections on the texts to colleagues.
2) Textbook for the study of the history
of Russian literature: "History of Russian literary civilization",
ed. by M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Turin, Utet, 1997, pp. 527-528, 530-570,
573-75, 578-588, 591-597, 608-618, 628-637, pp. 654-726, 737-743, 763-789
(parts relating to the period treated, i.e. from about 1855 to 1880, about
Chaadaev, Slavophiles, Stankevich, Belinskij, Herzen, V. Majkov, raznochincy,
radicals, Grigor'ev, Herzen, Aksakov, natural School, Saltykov-Shchedrin,
Goncharov, Leskov, populism, Ostrovskij, Nekrasov, Tjutchev, Turgenev,
Dostoevskij, Tolstoj, Fet, Chekhov) or other to be agreed; 2) Textbook for the
study of Russian history (parts relating to the covered period, c.s.): N.V.
Riasanovsky, "History of Russia", or other, free consultation.
3) Mandatory critical text: M. Bakhtin,
“Dostoevsky. Poetics and stylistics”, Turin, Einaudi, 1968: chap. II, III IV
and V, with particular attention to Russian literature and the works of
Dostoevsky covered by the course and possibly read by the student.
4) Anthology of literary texts in Russian
downloadable during the course from the Ariel platform; 6) "Slides by the
teacher", used in class during the course (on Ariel); 7) any other
fragments of literary and critical texts cited during the lessons (on Ariel).
8) The program for
"non-attending" students is the same as that for attending students.
If necessary, additional critical readings can be requested from the teacher.
However, the following monograph (or
single parts of it) is recommended to all: Sona Stephan Hoisington (edited by)
A plot of her own: the female protagonist in Russian literature, Northwestern
U. P. 1995 (individual essays on Ariel).
Students whose mother tongue is not
Italian can read novels and critical literature in the original language or their mother tongue.